L'introduzione dell'e-CMR, ovvero la lettera di vettura elettronica, rappresenta una svolta importante per il settore dei trasporti e della logistica in Italia. La sua adozione in Italia è prevista a partire dal 2024. Grazie a questa nuova forma di gestione digitale della documentazione di trasporto, si potranno evitare i costi e le problematiche legate alla stampa e alla consegna dei documenti cartacei.
Inoltre, l'e-CMR garantisce maggiore sicurezza ed efficienza nella gestione delle spedizioni, riducendo il rischio di errori e il tempo necessario per la compilazione e l'archiviazione dei documenti di trasporto.
Un po’ di storia: cos’è la CMR?
La CMR, acronimo di Convention relative au contrat de transport international de Marchandises par Route, è una convenzione internazionale introdotta nel 1956 e ratificata negli anni dalla maggiorparte degli stati europei ed extra europei, che disciplina il trasporto su strada di merci fra i Paesi aderenti. Essa prevede che i vettori utilizzino un documento, la lettera di vettura CMR appunto, che accompagna la merce durante tutto il trasporto e che costituisce la prova del contratto di trasporto stipulato fra mittente e destinatario. La CMR include il contratto di trasporto, la lettera di vettura e le condizioni generali di trasporto.
- Il contratto di trasporto stabilisce i termini del trasporto, come la natura delle merci, il luogo di partenza e di destinazione, il prezzo del trasporto e le responsabilità del vettore e del committente.
- La lettera di vettura è il documento che attesta l'avvenuta consegna delle merci al destinatario.
- Le condizioni generali di trasporto stabiliscono le regole di base del trasporto, come i diritti e le responsabilità del vettore e del committente, le modalità di pagamento, le garanzie e le limitazioni di responsabilità del vettore.
Il passaggio alla e-CMR
La e-CMR (Electronic Consignment Note) è stata introdotta come alternativa digitale alla tradizionale CMR cartacea per semplificare e migliorare il processo di gestione dei documenti di trasporto per il trasporto su strada a livello internazionale. La digitalizzazione della CMR consente di:
- evitare errori di trascrizione
- semplificare il controllo della consegna
- ridurre i tempi e i costi di archiviazione e di trasmissione del documento.
Inoltre, la e-CMR garantisce la stessa validità legale della CMR cartacea, purché siano rispettati i requisiti tecnici e giuridici previsti dalle normative di ogni Paese.
La nuova normativa sull'e-CMR ha un impatto positivo anche sulla sostenibilità ambientale, poiché riduce l'impatto ambientale legato alla produzione e al trasporto di documenti cartacei. Adottando la e-CMR permetti alla tua azienda una progressiva transizione verso la sostenibilità e la digitalizzazione.
D.B. Group: trasporto internazionale su strada semplificato con l'utilizzo della eCMR
D.B. Group già da tempo ha avviato un tavolo di lavoro assieme partner Accudire (piattaforma digitale per la e-CMR), Nova Systems (software house DB Group per il road) ed altri tre partner del settore spedizioni e trasporti. Ciò ci ha permesso di effettuare dei test sul prodotto e-CMR e di avviare l’integrazione delle piattaforme di gestione delle spedizioni per arrivare preparati al momento in cui sarà necessario adottare il nuovo protocollo digitale della e-CMR.
I vantaggi di questo strumento applicato alle spedizioni via terra sono molteplici:
D.B. Group è a disposizione di tutti i propri clienti per accompagnarli in questo percorso: l'e-CMR rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione del settore dei trasporti in Italia, consentendo alle aziende di migliorare la propria produttività e sostenibilità ambientale. Per maggiori informazioni puoi contattare il tuo rappresentante commerciale di riferimento o scriverci QUI